L’Abruzzo non è solo mare e montagna. La regione ha un ricco patrimonio artistico nascosto nelle tante chiese medievali che ci sono nei paesi abruzzesi, a testimonianza del fervore monastico e religioso che visse questo territorio, e nei musei ospitati nelle quattro province abruzzesi.
L’itinerario è volto a fare un percorso nel patrimonio pittorico abruzzese dall’epoca medievale ai nostri giorni. Si visiteranno le chiese romaniche e gotiche che ospitano i cicli di affreschi più significativi della regioni come San Pietro ad Oratorium a Capestrano, San Francesco a Castelvecchio Subequo, le chiese di Bominaco, il Duomo di Atri, e altre. Si prosegue con l’Ottocento abruzzese che diede pittori rinomati come Michetti, Patini, Cascella, Tedeschi e altri. Durante questo periodo di forte capacità espressiva i pittori abruzzesi lasciarono opere che rappresentavano la cultura contadina e marinara e si può dire che nacque una vera “scuola abruzzese”. Si visiteranno i musei che ospitano le loro opere a L’Aquila, Chieti, Pescara e Francavilla al Mare approfittando anche l’occasione per fare la visita guidata alla città.
tema 3-1
tema 3-2
tema 3-3
tema 3-4
il sentimento della natura pub
tema 3-6
tema 3