L’ABRUZZO IN FESTA

Un patrimonio culturale di inestimabile valore è quello delle feste popolari. Tradizioni che sopravvivono alla modernità e che in Abruzzo sono veramente autentiche. È una grande fortuna che cresca l’interesse del turista per le ricorrenze del calendario popolare e che si rechi nel territorio abruzzese per assistere a sagre, rievocazioni storiche, riti religiosi, ecc. che […]

MARE, COLLINE E MONTAGNE

L’Abruzzo si caratterizza per la varietà straordinaria di ambienti naturali del suo territorio. In pochi chilometri si può passare dalle alte montagne innevate, alle dolci colline e alle spiagge sabbiose della costa adriatica. Una ricchezza paesaggistica dove l’uomo e la natura convivono in completa armonia. L’itinerario prevede un percorso paesaggistico che porterà dalle vette del […]

L’ABRUZZO DEI CASTELLI

Racconta la leggenda che la città di L’Aquila fu fondata da 99 castelli. L’Abruzzo ha un territorio segnato dalla presenza di castelli e borghi fortificati disseminati nel suo paesaggio. Dalla costa all’alta montagna, la regione offre al visitatore esempi di grande varietà architettonica. Sulla costa, le torri e i castelli difendevano il litorale dalle incursioni […]

LUNGO IL TRATTURO REALE

L’ambiente prevalentemente montano della regione Abruzzo ha condizionato il modo di vita dei suoi abitanti e la pastorizia è stata per secoli il volano dell’economia sopratutto nelle aree interne. La pastorizia transumante ha anche determinato la localizzazione e struttura urbanistica dei paesi, l’artigianato e la cucina. L’itinerario percorre in un piccolo tratto il Tratturo Reale, […]

L’ABRUZZO ANTICO

Sin dall’antichità, l’Abruzzo è stato abitato da tribù arrivate da luoghi lontani, via mare o via terra, che hanno contribuito al patrimonio storico della regione con usi, costumi e lingue diverse. Le popolazioni italiche furono poi colonizzate dagli antichi romani che costruirono importanti città vicine alle vie di comunicazioni. Oggi, i siti archeologici in Abruzzo […]

UN GIRO IN CITTÀ

Le città dell’Abruzzo sono in realtà dei grandi borghi che non hanno perso la propria identità culturale. Luoghi dove i ritmi di vita sono quelli delle piccole città italiane e dove ancora si conservano tradizioni secolari e si gusta la cucina locale. Città sorte a ridosso delle montagne, in ambienti incontaminati diventati parchi naturalistici. L’itinerario […]

GRANDI PITTORI ABRUZZESI

L’Abruzzo non è solo mare e montagna. La regione ha un ricco patrimonio artistico nascosto nelle tante chiese medievali che ci sono nei paesi abruzzesi, a testimonianza del fervore monastico e religioso che visse questo territorio, e nei musei ospitati nelle quattro province abruzzesi. L’itinerario è volto a fare un percorso nel patrimonio pittorico abruzzese […]

LA MAJELLA, EREMI E SANTI

Sin dai tempi preistorici, la montagna della Majella è stata considerata un luogo sacro. Questo ambiente ha accolto templi, eremi, chiese e abbazie che sono stati i luoghi dello spirito in Abruzzo. Lontani dagli uomini, anche se sempre trovati dai pastori che conoscevano bene i sentieri di montagna, gli eremiti hanno vissuto all’interno di grotte […]

LA COSTA DEI TRABOCCHI

Ortona, Fossacesia e Lanciano L’Abruzzo ha un litorale ricco di straordinari paesaggi. Il più suggestivo è la Costa dei Trabocchi, un tratto caratterizzato da queste palafitte marinare costruite sugli scogli che oggi sono diventate bene naturalistico da tutelare. Cominciando il viaggio da nord a sud si visita la città di Ortona, una delle stazioni balneari […]

UN CONFINE TRA DUE REGNI

Teramo, Campli e Civitella del Tronto Un itinerario pieno di storia che racconta le vicende vissute da queste città di dogana che hanno separato da secoli due regni: lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. A metà strada tra il mare e il Gran Sasso sorge Teramo, l’antica Interamnia “città tra due fiumi”. Una […]