Un giro nella città dei confetti e del amore accompagnati da una guida turistica; questo è il miglior modo per conoscere la cittadina di Sulmona.
Adagiata sulla conca Pelina e a pochi kilometri della catena appenninica della Majella, sorge Sulmona, città di antiche origini e capitale dei Peligni, popolo di contadini e pastori di grande coraggio.
Lungo il corso della città, certamente chiamato Corso Ovidio in onore al poeta latino che, come scrisse dalla sua propria mano, nacque nella romana Sulmo, troviamo eleganti palazzi, chiese antiche trasformate in barocche, eleganti negozi, e fiori e fiori di confetti che con i loro colori decorano la passeggiata del turista invaghito dai profumi e sapori di questa dolce città.
E nel weekend, in centro si sente il fischiettare della Transiberiana d’Italia, il treno storico che parte dalla stazione di Sulmona. L’antica vaporiella, oggi non più a carbone, risuscitata grazie alla volontà di un gruppo di giovani e di tanti viaggiatori che, con il sorriso in bocca, salgono sulle carrozze alla scoperta di una terra genuina, forte e gentile, come qualcuno disse una volta…
Per conoscere Sulmona, affidati a una guida abilitata per una visita guidata della città e per una degustazione dei suoi prodotti tipici.