Sagre in Abruzzo e visite guidate ai borghi delle castagne.
L’autunno è una delle mie stagione preferite da quando abito in Abruzzo. Andare in montagna nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise o in una delle nostre riserve naturalistiche è vivere uno spettacolo di colori e sapori.
Tra i prodotti autunnali per eccellenza c’è la castagna. Pianta tipicamente mediterranea che vive spontaneamente nei boschi misti fino a 1300 metri di quota e prediligendo le zone piovose.
La castagna è stata un alimento basico in autunno, quando la campagna si addormentava fino alla prossima primavera, e una risorsa importante per le famiglie che vivevano in montagna.
Raccolte e tolta la buccia, si possono mangiare fresche, arrostite, bollite oppure macinate per farle diventare farina. Le bucce si possono utilizzare per ardere nel camino. Tutto si utilizza!!
In questi giorni, l’Abruzzo fa onore alla castagna e tanti borghi organizzano le rispettive sagre. Sono i borghi delle zone di castagneti: su Monti della Laga, nella Valle Roveto, nella Marsica e nella Valle dell’Aterno.
Questo weekend, potete mangiare piatti della tradizioni dove il protagonista è la castagna a Civitella Roveto, manifestazione Lungo le Antiche Rue dal 18 al 20 ottobre. http://www.anticherue.it/