La Transiberiana d’Abruzzo

In viaggio con il treno storico

Anche chiamata la Transiberiana d’Italia perché questo treno storico percorre le montagne e le strette gole dell’Appennino centrale abruzzese. Un viaggio all’insegna della natura, della cultura, dell’arte e del conoscere i genuini borghi che si affacciano sul percorso del treno storico.

Un pò di storia
La tratta è quella che collegava l’Abruzzo al Molise. Partendo da Sulmona e arrivando a Carpinone per poi proseguire fino a Isernia, destinazione finale. La linea storica fu dismessa nel 2011 poiché non più redditizia ma nacque più di un secolo prima, alla fine dell’800 quando si voleva sviluppare economicamente e turisticamente la zona degli altopiani maggiori d’Abruzzo, ricchi di neve l’inverno e di clima mite l’estate.

La tratta rinasce
Grazie al progetto nato dall’unione di forze e voglia di fare dell’associazione LeRotaie e la fondazione FS italiane, con l’obbiettivo che questa linea rimanga ancora viva. A bordo di treni storici risalenti al 1920 e 1930, trainati da locomotore diesel, i passeggeri vivono l’esperienza di fare un viaggio in treno in un’atmosfera di un secolo fa, tra panche in legno, carrozze con “centoporte”, e un gran spirito di avventura.

Tutti a bordo
Per conoscere curiosità, notizie storiche e geografiche e informazioni tecniche che lo staff di volontari dell’associazione raccontano lungo il viaggio, tutto ben animato con canti popolari abruzzesi dei Lupi della Majella.

 

 

Foto in copertina: https://www.genteinviaggio.it/scoprire-labruzzo-con-la-transiberiana-ditalia/


«