Gioielli d’Abruzzo

Di ieri e di oggi

L’Abruzzo conserva un patrimonio di gioielli che viene da tradizioni antiche. I gioielli d’Abruzzo sono la testimonianza di una cultura agro-pastorale che arrivò a raggiungere, sopratutto nel Seicento, un grande status di agiatezza e di ricchezza che ostentava tramite il far vedere . Famiglie con questi grandi patrimoni commissionavano agli orafi più esperti ciondoli, orecchini, fermagli per le cappe, ex-voto, amuleti, collane, ecc. Gioielli che indossavano le ragazze alla festa del paese, il neonato quando veniva presentato, indossati anche nel momento della morte dalle donne che li avevano avuto in dote il giorno del matrimonio, promesse d’amore regalate per ricordare il pastore che andava lontano, in transumanza… Un Abruzzo che fu ma che oggi ripropone i gioielli della tradizione adattati ai nostri tempi.

La Presentosa è il gioiello abruzzese per eccellenza. Il nome viene da presente, dono, ed è un ciondolo in filo d’oro o d’argento. Veniva regalato dalla suocera o dallo sposo alla fidanzata come simbolo d’amore e promessa di matrimonio.
Gioielli che ispirarono i pittori del Novecento come Franesco Paolo Michetti e Basilio Cascella i quali rappresentavano le donne abruzzesi in costume e addobbate con gli orecchini e ciondoli della tradizione.

Oggi, non solo i gioielli abruzzesi sono fonte d’ispirazione delle nuove generazioni di oraf, anche simboli culturali, artistici e naturalistici della nostra regione sono diventati gioielli o, detto meglio, opere d’oro e d’argento nelle mani di veri artisti.

Alcuni tra gli orafi abruzzesi (in ordine alfabetico):

Armando Di Rienzo http://www.armandodirienzo.com
Cavallo Gioielli http://cavallogioiellidabruzzo.it/
Italo Lupo http://www.italolupo.it/prodotti.asp?id_c=5&id_sc=7
Montaldi Gioielli http://www.montaldigioielli.it/
Navazio Lab https://www.instagram.com/navaziolab/ Navazio Lab Facebook http://fb.me/navaziolab

Le foto appartengono ai siti elencati.
In copertina: La Mietitrice di Basilio Cascella
Foto donna in bianco e nero: Donna di Orsogna, inizi ‘900 – Archivio Museo delle Genti d’Abruzzo


«