Carnevale in Abruzzo

Fine di un anno e inizio del nuovo

Carnevale: “Carnis laxatio”.
Nell’italiano antico “Carnasciale“, che vuol dire “abbandono della carne”.
Un paradosso; in realtà il Carnevale ha sempre rappresentato la libertà dei piaceri.

Un tempo in Abruzzo, regione di antica cultura e tradizioni agricole – pastorali, dove le attività quotidiane della pastorizia e del lavoro dei campi erano fortemente intrise di religiosità, il Carnevale racchiudeva i valori e le credenze di cui viveva il mondo contadino e su cui fondava le proprie attività. Era la festa per eccellenza di quel mondo, con forti valenze simboliche; celebrava la fine di un anno e l’inizio del nuovo.

Un periodo di tempo, da Sant’Antonio Abate (anch’essa antica festa contadina, che si ricollega alle altre feste abruzzesi di fuochi invernali prima o dopo il solstizio d’inverno) al martedì grasso, attraverso il quale la primavera ruba i giorni all’inverno e la natura si rinnova, come la vita, per una nuova stagione fertile di raccolti. Le maschere e i vestiti ancora oggi celano l’individuo e rendono possibili trasgressioni, sentimenti e sogni spesso proibiti.“Semel in anno licet insanire” (una volta all’anno è lecito far pazzie). Si libera la personalità, la fantasia, l’Io represso; come disfarsi di sé per entrare in un altro, che ci si porta dentro da sempre. Liberare lo spirito e i pensieri, i desideri. Le paure, l’angoscia della provvisorietà quotidiana svaniscono e ogni cosa diventa possibile.

Una festa del popolo.

Tutto cambia rapidamente, ed ogni giorno, in modo frenetico. I carnevali contadini che un tempo animavano le contrade di campagna e le piazze dei borghi e delle città, oggi non sono più tali, ma in Abruzzo nelle rappresentazioni del Carnevale è possibile cogliere ancora i riferimenti col passato. In tanti piccoli centri, simboli e cerimoniali vengono riproposti e il Carnevale torna ad essere magico e surreale lasso di tempo della vita .
Tratto dal sito www.abruzzoturismo.it

1982102_268123563363983_1536284781_n-198x300PER ANDARE AL CARNEVALE, I PIÙ DIVERTENTI IN ABRUZZO SONO: Carnevale di Alba Adriatica
Carnevale di Montorio al Vomano
Carnevale di Francavilla al Mare


«